Tipologie di Crediti Fiscali e Come Possono Essere Ceduti
- First Consulting Bologna
- 25 lug 2024
- Tempo di lettura: 3 min

La cessione del credito fiscale è una strategia sempre più utilizzata da imprese e privati per migliorare la propria liquidità e gestire in maniera più efficiente le risorse finanziarie. I crediti fiscali che possono essere ceduti variano per natura e applicazione, ma tutti offrono vantaggi significativi. In questo articolo esploreremo i principali tipi di crediti fiscali in Italia e le modalità di cessione.
Superbonus 110%
Descrizione: Il Superbonus 110% è un'agevolazione introdotta per incentivare lavori di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico. Consente di recuperare il 110% delle spese sostenute per specifici interventi edilizi.
Cessione: Questo credito fiscale può essere ceduto a terzi, come istituti di credito e altri intermediari finanziari, in alternativa alla fruizione diretta della detrazione. La cessione permette di ottenere liquidità immediata, indispensabile per finanziare ulteriori lavori o altre necessità (Ingenio) (Edilportale).
Bonus Facciate
Descrizione: Il Bonus Facciate prevede una detrazione del 90% (ridotta al 60% per il 2022 e successivamente al 50%) delle spese sostenute per il rifacimento delle facciate degli edifici.
Cessione: Analogamente al Superbonus, il Bonus Facciate può essere ceduto a terzi. Questa cessione consente di ricevere immediatamente il corrispettivo in denaro del credito fiscale, migliorando la gestione della liquidità (Ingenio).
Ecobonus
Descrizione: L'Ecobonus riguarda interventi di riqualificazione energetica degli edifici, con detrazioni che variano dal 50% al 65% a seconda del tipo di intervento.
Cessione: Anche l'Ecobonus può essere ceduto a istituti di credito o ad altri intermediari. Questo permette ai beneficiari di non dover attendere per recuperare le somme spese attraverso le detrazioni annuali (Edilportale).
Sismabonus
Descrizione: Il Sismabonus offre detrazioni che variano dal 50% all'85% per interventi che migliorano la sicurezza sismica degli edifici.
Cessione: La cessione del credito Sismabonus è possibile e segue le stesse modalità degli altri bonus edilizi. I proprietari possono cedere il credito per ottenere liquidità immediata, riducendo il rischio finanziario e facilitando la realizzazione degli interventi (BibLus).
Bonus Ristrutturazioni
Descrizione: Questo bonus prevede una detrazione del 50% per le spese sostenute per la ristrutturazione degli immobili, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
Cessione: Il Bonus Ristrutturazioni può essere ceduto a terzi, sebbene sia meno comune rispetto ad altri bonus come il Superbonus o l'Ecobonus. La cessione permette di ottenere subito il valore del credito, utile per finanziare ulteriori lavori o altre necessità (BibLus).
Bonus Verde
Descrizione: Il Bonus Verde offre una detrazione del 36% sulle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati.
Cessione: Anche se meno comune, il Bonus Verde può essere ceduto a terzi, migliorando così la gestione della liquidità per chi investe in interventi di riqualificazione verde (BibLus).
Modalità di Cessione
La cessione del credito fiscale segue un iter specifico, che prevede:
Accordo con il Cessionario: Identificare e accordarsi con un istituto di credito o altro intermediario disponibile ad acquistare il credito fiscale.
Comunicazione all'Agenzia delle Entrate: La cessione deve essere comunicata all'Agenzia delle Entrate tramite la piattaforma dedicata, indicando i dettagli dell'accordo e le informazioni sul credito.
Liquidazione del Credito: Una volta completata la procedura, il cessionario paga al cedente il valore concordato del credito, che può variare in base agli accordi presi.

La cessione del credito fiscale è una strategia efficace per ottenere liquidità immediata e migliorare la gestione finanziaria. Con la recente normativa che ha introdotto limitazioni alla cessione, è fondamentale per i beneficiari dei crediti fiscali comprendere le opportunità e le modalità di cessione disponibili. La conoscenza dei vari tipi di crediti e delle modalità di cessione permette di sfruttare al meglio queste agevolazioni, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse finanziarie.
4o
Commenti