La cura Giorgetti ridimensiona il superbonus: crollo dei nuovi cantieri
- First Consulting Bologna
- 21 mag 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Secondo i nuovi dati Enea, lo scorso mese sono stati registrati lavori per circa 350 milioni di euro, a fronte dei quasi 6 miliardi del mese precedente.

La cura Giorgetti sta avendo l'effetto desiderato. I dati pubblicati dall'Enea sull'andamento del superbonus nel mese di aprile mostrano che, dopo mesi di crescita esponenziale, l'agevolazione fiscale è tornata a livelli più ordinari. Sebbene ci sia ancora una spinta significativa, i numeri sono ora più sostenibili per le casse dello Stato. Nell'ultimo mese sono stati registrati asseverazioni per circa 350 milioni di investimenti e poco più di mille nuovi cantieri.
Questi dati sono particolarmente rilevanti perché rappresentano i primi non influenzati dall'onda lunga della fine del 2023. Infatti, per comunicare all'Enea le asseverazioni, ci sono 90 giorni di tempo. Pertanto, fino alla fine di marzo i dati risentivano della corsa per sfruttare gli ultimi giorni dello sconto al 90/110 per cento. Nel mese di aprile, invece, i numeri riflettono esclusivamente lo sconto al 70 per cento, riportando così il superbonus su livelli più gestibili.
In dettaglio, ad aprile sono stati avviati 1.063 nuovi cantieri per un totale di 344 milioni di nuovi investimenti ammessi. Gli investimenti conclusi valgono poco più di 380 milioni e le detrazioni maturate ammontano a circa 400 milioni. Per fare un confronto, nel mese precedente erano stati ammessi investimenti per 5,7 miliardi di euro e maturate detrazioni per 7,8 miliardi in oltre 13mila nuovi cantieri. Attualmente, gli investimenti nei condomini sono gli unici ancora ammessi allo sconto fiscale per il 2024.
Comments