Certificazione SOA
- First Consulting Bologna
- 11 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 16 apr 2024

Chiarimenti e Implicazioni Fiscali
Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha emesso importanti chiarimenti riguardo all'obbligo di certificazione SOA per i lavori che superano l'importo di 516.000 euro, inclusa l'esenzione dall'IVA. Questi chiarimenti sono fondamentali per chi si avvale del Superbonus o di altre agevolazioni edilizie. Vediamo cosa dice la normativa e quali sono le implicazioni per le imprese.
Secondo quanto specificato nella circolare numero 10 del 20 aprile 2023, l'importo dei lavori che richiedono la certificazione SOA deve essere calcolato al netto dell'IVA. Questo significa che l'IVA non deve essere inclusa nel calcolo del tetto massimo per l'obbligo di certificazione SOA. Inoltre, tale obbligo si applica solo ai lavori che superano l'importo di 516.000 euro e non si estende al sisma bonus acquisti o al bonus acquisti di case ristrutturate.
È importante notare che il rispetto di questo limite è richiesto sia dall'impresa appaltatrice che dalle imprese subappaltatrici, nel caso in cui queste ultime eseguano lavori di importo superiore a 516.000 euro.
L'Agenzia delle Entrate fornisce anche chiarimenti sulle date da tenere in considerazione per non perdere le agevolazioni e la possibilità di cessione del credito. Queste includono la data della stipula del contratto di appalto, la data del contratto per il rilascio dell'attestazione e la data effettiva di rilascio dell'attestazione.
Per i contratti stipulati a partire dal 1° luglio 2023, è necessaria la certificazione SOA al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o di subappalto. Per i contratti stipulati tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2023, le agevolazioni spettano alle imprese dotate di certificazione SOA al momento della stipula del contratto o a quelle che dimostrano di aver sottoscritto un contratto per il rilascio della certificazione.
Nessun obbligo è previsto per i contratti stipulati prima del 21 maggio 2022, data di entrata in vigore del decreto Ucraina. Tuttavia, a partire dal 1° luglio 2023, l'avvenuto rilascio della certificazione SOA diventa necessario.

In conclusione, la certificazione SOA è un elemento cruciale per coloro che intendono beneficiare del Superbonus o di altre agevolazioni edilizie. Rispettare i limiti stabiliti e seguire le tempistiche indicate è essenziale per evitare di perdere le agevolazioni fiscali e la possibilità di cessione del credito.
コメント